Prima contro seconda, il miglior attacco del campionato contro la terza miglior difesa: Albissola-Vado è anche questo, una sfida da numeri importanti che da un lato potrebbe lanciare la squadra di Monteforte ancor più vicina al proprio traguardo, dall’altro potrebbe al contrario riscrivere la storia di un campionato che, fino d un mese fa, sembrava già praticamente concluso. All’andata i rossoblù resistettero un tempo, poi, dopo essere rimasti in dieci per il rosso a Di Pietro,dovettero alzare bandiera bianca, finendo addirittura in nove uomini e sotto per 3-1. Attenzione, però, perché il Vado è (per distacco) la squadra che ha fatto più punti di tutti in trasferta: ben 21 sui 27 disponibili. Per contro, l’Albissola è imbattibile in casa, avendo centrato finora l’impressionante filotto di 9 vittorie su 9 fra le mura amiche.
A fare da spettatrice interessata questa gara, seppure a distanza, sarà la Genova Calcio che domenica sarà impegnata sul campo di un Rivasamba alla disperata ricerca di punti salvezza. La truppa di Beppe Maisano, dopo due turni senza vittorie e dopo il ko contro l’Albenga, deve giocoforza invertire la rotta se non vuole perdere un’occasione perfetta per accorciare sulla vetta, anche perché il Rivasamba non vince da 5 giornate, da quel 3-2 rifilato a domicilio alla Sestrese.
Altra sfida da non perdere quella che vedrà in campo proprio la Sestrese. A salire a Borzoli, contro la squadra di Pandiscia, sarà la Rivarolese Impero che giusto ieri ha ritrovato tra gli arruolabili Davide Sighieri, la cui squalifica per 3 giornate è stata ridotta a due (già scontate). Quella contro i verdestellati, per Sighieri, non sarà ovviamente una partita come le altre visto che tornerà al “Piccardo” da ex, ma gli avvoltoi di Sorbello non potranno fare sconti se vogliono continuare a inseguire il sogno di lottare per le posizioni che contano, magari approfittando di qualche frenata da parte delle avversarie dirette. La Sestrese, dal canto suo, dovrà provare a sfruttare l’effetto benefico del 4-1 rifilato al Moconesi sette giorni or sono, perché la classifica continua ad essere abbastanza corta là in basso, ma le occasioni per uscire dal baratro diminuiscono domenica dopo domenica.
Impegno da non sottovalutare anche per il Valdivara 5 Terre che ospiterà il Magra Azzurri. Per gli ospiti, dopo i due successi di fila negli spareggi salvezza contro Voltrese e Rivasamba e la sconfitta di domenica in casa del Ventimiglia, non c’è più spazio per altri errori e solo i tre punti potranno tenere a galla le speranze di tornare in corsa. D’altro canto, i tre punti potrebbero veramente far capire cosa voglia fare da grande il Valdivara, fermo a 27 punti e distante solo 5 lunghezze dalla seconda piazza.
Due gare molto interessanti, specialmente per la zona retrocessione, sono senz’altro Busalla-Rapallo Ruentes e Voltrese-Albenga. I ragazzi di Cannistrà, a 27 punti come il Valdivara, cercheranno di far bottino pieno per provare a rendere ancor più nobile il loro campionato, forti di un inizio di 2017 da urlo, con tre “scalpi” di tutto rispetto messi nel carniere come quelli di Rivarolese, Imperia e Vado. Dall’altra parte, però, anche il Rapallo Ruentes ha iniziato quasi alla perfezione l’anno nuovo, mettendo in fila due vittorie negli spareggi salvezza contro Rivasamba e Voltrese e un pareggio di lusso contro la Genova Calcio. Inizio d’anno invece amarissimo per la Voltrese che finora ha collezionato solo sconfitte in questo girone di ritorno, l’ultima proprio contro il Rapallo in casa sette giorni fa. L’Albenga non è proprio il cliente più semplice che potesse capitare sulla strada dei genovesi, ma ormai la classifica non ammette passaggi a vuoto ed ogni partita va presa come una finale.
A completare questa quarta giornata di ritorno, Moconesi-Imperia e Ventimiglia-Sammargheritese. La squadra di mister Mauro Foppiano, che dopo il 3-0 nella prima gara del 2017 all’Albenga ha subito 7 reti in due gare fra Albissola e Sestrese, deve a tutti i costi scrollarsi di dosso le tossine dell’ultimo periodo ma per farlo dovrà prima di tutto aver ragione di un’Imperia che, fuori casa, non sembra avere mezze misure. Nelle 9 sfide giocate dai nerazzurri lontano dalle mura amiche, nessun segno X finora, con tre vittorie e sei sconfitte. Tipica gara da “Over” invece quella del “Morel” di Ventimiglia. I padroni di casa vantano un attacco coi fiocchi, con 31 reti segnate sin qui, secondo solo alle corazzate Albissola, Genova Calcio e Rivarolese. La Sammargheritese ha invece una difesa piuttosto allegra, specie in trasferta: sono già 19 le reti subite in 9 gare esterne dagli arancioblù, alla media di oltre due a partita. Detto questo, la Samm potrebbe mettere in campo la sua fame di punti, visto che alle sue spalle Sestrese, Rivasamba e Rapallo sono davvero vicinissime.
[/et_pb_text][et_pb_code admin_label=”google adsense” global_module=”1981″ saved_tabs=”all” disabled=”off” disabled_on=”off||”]<script async src=”//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js”></script> <!– Dilettantissimo Home Center Link –> <ins class=”adsbygoogle” style=”display:inline-block;width:728px;height:90px” data-ad-client=”ca-pub-5157180716173565″ data-ad-slot=”8152820539″></ins> <script> (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); </script>[/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]